Il potere di ascoltare ed ascoltarsi

 IL POTERE DI ASCOLTARE ED ASCOLTARSI:

Una Strada per Comprendere, Crescere e Connettersi

L’ascolto è un’arte sottile, spesso data per scontata, ma fondamentale per costruire relazioni autentiche e profonde. Nell’ascolto risiede la capacità di accogliere l’altro, di comprendere senza giudizio, di offrire uno spazio sicuro dove parole, silenzi e persino paure possono emergere. In questo articolo, esploreremo l’ascolto in diverse dimensioni: tra adulti, tra adulti e bambini, l’ascolto del silenzio, delle paure e di noi stessi.

 

Quante volte, presi dalla fretta, non riusciamo a fermarci davvero per ascoltare chi ci sta accanto? L’ascolto tra adulti non è solo una questione di parole, ma anche di attenzione, di empatia e di comprensione delle emozioni sottese. Ascoltare significa offrire tempo e presenza, creare uno spazio dove l’altro si senta accolto, senza il bisogno di maschere o difese.

Quando ci mettiamo realmente in ascolto, non solo costruiamo legami più solidi, ma impariamo anche a vedere il mondo attraverso prospettive diverse, arricchendoci reciprocamente.


Per un bambino o un adolescente, sentirsi ascoltato significa sentirsi riconosciuto. Troppo spesso, nelle interazioni quotidiane, ci troviamo a correggere, spiegare, o giudicare, dimenticando che anche i più giovani hanno bisogno di essere accolti con autenticità.

Ascoltare un bambino non significa solo prestare attenzione alle sue parole, ma cogliere i suoi silenzi, i suoi sguardi, i gesti nascosti. Con gli adolescenti, l’ascolto si trasforma in un delicato equilibrio tra presenza e discrezione, tra offrire supporto e rispettare i loro spazi di autonomia. Questo ascolto non giudicante è una base preziosa per costruire fiducia e comprensione reciproca.


Il silenzio è spesso visto come un vuoto da colmare, ma può essere invece un luogo fertile di ascolto. Nel silenzio emergono pensieri e sensazioni che spesso passano inosservati nel frastuono quotidiano. Ascoltare il silenzio significa imparare a stare, senza fretta, senza aspettative, permettendo a ciò che è sommerso di affiorare.

In un mondo sempre più rumoroso, il silenzio diventa uno strumento potente per ritrovare il contatto con noi stessi e con gli altri. È un invito a rallentare e ad accogliere ciò che c’è, anche quando ci sembra scomodo.


Le nostre paure sono spesso voci che cerchiamo di zittire. Tuttavia, ascoltarle può rivelarsi un atto di grande coraggio e consapevolezza. Le paure parlano di noi, delle nostre fragilità, ma anche delle nostre speranze più profonde. Dare loro spazio non significa esserne sopraffatti, ma riconoscerle e imparare a dialogare con esse.

Quando ci concediamo di ascoltare ciò che ci spaventa, apriamo la porta a una maggiore comprensione di noi stessi, imparando a gestire le nostre emozioni con maggiore equilibrio.


Infine, c’è l’ascolto più difficile e spesso trascurato: quello verso noi stessi. In un mondo che ci spinge continuamente verso l’esterno, dedicare tempo all’ascolto interiore è un atto di cura e di amore. Ascoltare noi stessi significa fermarsi a sentire cosa ci muove, cosa ci rende felici, cosa ci ferisce.

Questo ascolto non richiede soluzioni immediate, ma solo il coraggio di accogliere ogni aspetto di noi, anche quelli che non ci piacciono. È un atto di profonda gentilezza verso la nostra umanità.


Ti invito a fermarti e a chiederti:
- Quando è stata l’ultima volta che hai ascoltato davvero qualcuno senza interrompere o pensare alla risposta?
- Come ascolti i silenzi nei tuoi dialoghi quotidiani? Cosa ti raccontano?
- Quali emozioni o paure cerchi di evitare? E se provassi a dar loro spazio, cosa potrebbero insegnarti?
- Ti concedi del tempo per ascoltare te stesso/a? Come potresti coltivare maggiormente questa pratica?

Ascoltare è un viaggio, una pratica che si può allenare ogni giorno. Se senti il bisogno di approfondire o di trovare un supporto in questo cammino, sono qui per ascoltarti.

 

Perché nel potere dell’ascolto c’è la possibilità di crescere, insieme.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.